Orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 18.30; aperto sino alle ore 20.00 su appuntamento.
Sabato aperto, su appuntamento, per lo svolgimento delle seguenti attività:
corsi di fotografia e camera oscura, workshop fotografici e ritratto in studio.
Si comunica alla gentile clientela che lo studio chiuderà, per ferie, dal giorno 23 dicembre al giorno 1 gennaio compresi. I giorni 2 e 3 gennaio, lo studio sarà aperto solo su appuntamento. Buone feste a tutti!
Piazza Brignole 2 int.6 – 16122 Genova (GE)
Lo stabile presenta due ingressi:
Piazza Brignole 2 int.6 (2° piano)
Via Galata 37 (secondo ascensore, lato Piazza Brignole)
A due passi da Via San Vincenzo e dalla Stazione di Genova Brignole.
Cell. / SMS / WhatsApp: +39 3939172782
e-mail studio: info@rvartstudio.com
e-mail titolare: ravamichele@virgilio.it
Sviluppo e stampa | Stampa digitale | Corsi | Workshop | Studio fotografico
CORSO DI FOTOGRAFIA DI GRANDE FORMATO
5 incontri (10 ore | 350.00 Euro)
Primo incontro (2h)
Fotocamere a corpi mobili: il banco ottico e la folding
Parti costitutive del banco ottico
La folding: il grande formato portatile
Fotocamere ULF
Principi di funzionamento e comparazione dei due sistemi
I “movimenti” delle macchine a corpi mobili
La regola di Scheimpflug
Prove pratiche di inquadratura, messa a fuoco, movimenti ed esposizione
Tiraggio e calo della luce: come correggere l’esposizione
Il controllo della p.d.c.
Gli obiettivi per il grande formato
Il cerchio di copertura dell’obiettivo
Formati sfruttabili con fotocamere di grande formato
Chassis e dorsi riduttori per rulli 120
Il grande formato in camera oscura – introduzione teorica
La tank per pellicole piane (vari modelli)
Caricamento del materiale sensibile nella tank di sviluppo ad inversione
Le fasi dello sviluppo (introduzione descrittiva)
Asciugatura ed archiviazione delle pellicole piane
Secondo incontro (2h)
La procedura completa: dalla composizione allo scatto (formato 4”x5”)
Durante la sessione pratica, i partecipanti caricheranno negli appositi chassis le pellicole piane bianco e nero e si eserciteranno a fotografare piccoli oggetti e semplici composizioni al fine di comprendere, attraverso l’esperienza diretta, l’importanza ed i vantaggi offerti dalle fotocamere di grande formato a corpi mobili.
Terzo incontro (2h)
Sessione di sviluppo delle pellicole piane 4”x 5” prodotte
Durante la sessione pratica i partecipanti avranno modo di caricare nella tank il materiale sensibile da loro esposto, per poi svilupparlo sotto la guida del docente.
Quarto incontro (2h)
Pellicole piane pancromatiche di formato superiore (8”x10” / 11”x14”)
Formati disponibili in commercio e case produttrici
Lunghezze focali e cerchio di copertura nelle fotocamere ULF
Lo sviluppo in bacinella (introduzione descrittiva al procedimento)
Introduzione all’utilizzo delle pellicole piane ortocromatiche
Emulsioni ortocromatiche: principali caratteristiche tecniche
Vantaggi e “svantaggi” offerti dalle pellicole ortocromatiche
Pellicole piane ortocromatiche da ripresa e da riproduzione
Il trattamento di sviluppo dei materiali sensibili ortocromatici
Introduzione all’utilizzo delle pellicole di carta
La carta da stampa come negativo
Vantaggi e “svantaggi” offerti dalle pellicole di carta
Filtri per la regolazione del contrasto in fase di ripresa
Sensibilità del materiale ed esposizione
Il trattamento di sviluppo dei negativi di carta
Quinto incontro (2h)
Sessione di stampa a contatto delle pellicole piane 4″x5″ prodotte
Durante la sessione pratica i partecipanti avranno modo di stampare le pellicole piane, sviluppate in precedenza, sotto la guida del docente.
Materiali compresi nel prezzo.